Torino al Fantacalcio: titolari, rigorista, sorprese e consigli su chi prendere

Torino al Fantacalcio: titolari, rigorista, sorprese e consigli su chi prendere

Profile image
Redazione di Zona
set 02, 2025 • 2 min read

Dopo un campionato chiuso all’undicesimo posto con 44 punti, il Torino riparte con la voglia di crescere e di provare ad avvicinarsi all’Europa. La novità più grande è in panchina: Marco Baroni ha preso il posto di Paolo Vanoli, ma senza rivoluzioni tattiche. Il modulo di riferimento resta il 4-2-3-1, con la possibilità di adattarsi al 4-3-3 a seconda degli interpreti. Sul mercato i granata si sono mossi con decisione: via Milinkovic-Savic, sostituito tra i pali da Israel, mentre in difesa è arrivato Nkounkou dall’Eintracht insieme a Maripan. Per il centrocampo sono sbarcati Asllani e Anjorin, chiamato a raccogliere l’eredità pesante di Ricci, ceduto al Milan. In avanti spiccano gli innesti di Simeone e Aboukhlal, oltre al ritorno attesissimo di Duvan Zapata, pronto a rimettersi al centro del progetto dopo il lungo infortunio.

Chi prendere al fantacalcio

Il nome che spicca su tutti è proprio quello di Duvan Zapata: con 57 crediti è il più costoso tra i granata e resta una certezza assoluta se dovesse tornare in condizione. Baroni lo considera un punto fermo e il colombiano, già protagonista in Serie A negli anni passati, può tornare a essere un riferimento per i fantallenatori. Al suo fianco resta importante Nikola Vlasic, che nella scorsa stagione ha firmato 5 gol e 4 assist e quest’anno avrà anche il compito di prendersi i rigori. Attenzione anche a Giovanni Simeone, che ha voglia di riscatto dopo un’annata sottotono: il ballottaggio con Zapata lo rende meno stabile come titolare, ma il suo istinto sotto porta non va sottovalutato.

Nel reparto offensivo si segnala anche Zakaria Aboukhlal, listato attaccante ma capace di portare bonus grazie ai suoi numeri al Tolosa (20 gol e 9 assist in 76 presenze di Ligue 1). In mezzo al campo, invece, è interessante la crescita di Cesare Casadei, che dopo un buon impatto l’anno scorso verrà responsabilizzato ulteriormente. In difesa, l’uomo da modificatore è Guillermo Maripan, costante nel rendimento e capace di portare anche qualche bonus.

Le possibili sorprese

Chi vuole scommettere può guardare a Cyril Ngonge: con Baroni al Verona era stato devastante, mettendo a segno 6 gol e 2 assist nel solo girone d’andata della stagione 2023-24. Dopo due stagioni opache al Napoli, la reunion con l’allenatore che lo ha valorizzato potrebbe rilanciarlo. Da non sottovalutare neanche Tino Anjorin, uno dei migliori nell’Empoli lo scorso anno (2 gol e 3 assist) ma spesso frenato dagli infortuni: se Baroni riuscirà a gestirlo, può diventare un jolly prezioso. Occhio anche a Gvidas Gineitis, che ha chiuso la scorsa stagione con 3 gol e un assist e potrebbe ritagliarsi spazio nelle rotazioni.

Un discorso a parte merita Che Adams: l’anno scorso, complici gli infortuni di Zapata, aveva trascinato l’attacco granata con 9 gol e 3 assist. Ora, però, con il colombiano recuperato e l’arrivo di Simeone, il suo minutaggio rischia di calare sensibilmente.

Probabile formazione

Il Torino di Baroni dovrebbe presentarsi con il 4-3-3: Israel in porta; Pedersen, Maripan, Coco e Biraghi in difesa; Anjorin, Asllani e Casadei a centrocampo; Ngonge, Simeone e Vlasic in attacco. Con Zapata che, una volta ritrovata la condizione, sarà il titolare al centro dell’attacco.

I rigoristi

Per quanto riguarda i calci di rigore, il primo nome sulla lista è Nikola Vlasic, seguito da Duvan Zapata e Aboukhlal. Una gerarchia chiara che conferma come i bonus principali arriveranno soprattutto dal reparto offensivo.

A cura di: Francesco Latorraca