Roma tra Ríos e El Aynaoui. Chi è il centrocampista marocchino del Lens

Roma tra Ríos e El Aynaoui. Chi è il centrocampista marocchino del Lens

Profile image
Redazione di Zona
lug 15, 2025 • 1 min read

La Roma si muove con decisione sul mercato e punta su uno dei suoi obiettivi per il centrocampo: Neil El Aynaoui, centrocampista classe 2001 del Lens.

La trattativa: nuovi contatti con il Lens, la Roma fa sul serio

Come riportato da Gianluca Di Marzio, nella giornata odierna i giallorossi sono pronti a presentare un’offerta da circa 25 milioni di euro complessivi (tra parte fissa e bonus) per portarlo a Trigoria. Un investimento importante che conferma la volontà del nuovo ds Ricky Massara di fornire a Gian Piero Gasperini un centrocampo giovane, dinamico e compatibile con il suo sistema di gioco.

Parallelamente, continuano i contatti per Richard Ríos tra Roma e Palmeiras. In questo caso, però, la trattativa risulta più delicata, sia perché i brasiliani non fanno sconti sul cartellino, sia perché sul giocatore ci sono più squadre interessate.

Per questo motivo, la Roma ha deciso di guardarsi attorno interessandosi a El Aynaoui. Secondo Il Messaggero, si profila una "partita doppia" per il centrocampo giallorosso.

Chi è Neil El Aynaoui: caratteristiche tecniche e ruolo

Nato a Nancy nel 2001, El Aynaoui è un centrocampista centrale marocchino con cittadinanza francese, che si è messo in luce nell'ultima stagione con il Lens, collezionando 24 presenze, 8 gol e 1 assist in Ligue 1.

Destro di piede e alto 1,85 m, il Lens lo valuta tra i 25 e i 30 milioni di euro, con la Roma pronta ad avvicinarsi a quelle cifre.

Sul piano tattico, El Aynaoui è un centrocampista moderno, ordinato, capace di recuperare palla ma anche di avviare l’azione. È dotato di una buona visione di gioco unita a ottima attitudine al pressing e alla corsa.

Non è un regista puro né un incursore: il suo punto di forza è la capacità di leggere il gioco e coprire le linee di passaggio, perfetto per un sistema che richiede intensità e occupazione razionale dello spazio, come quello di Gasperini.

A cura di: Nicolò Mencarini