
Prepariamoci al meglio per l’asta: i crack del Fantacalcio 2025

La sosta delle nazionali ha messo in pausa il campionato, ma per noi fantallenatori è arrivato il momento più atteso: l’asta. È il rito che segna davvero l’inizio della stagione, fatto di rialzi, colpi di scena e amicizie rovinate per quell’affare a 1 credito sfumato all’ultimo.
Il fantacalcio è questo, ci mancava. E per arrivare pronti al meglio, vediamo insieme chi può diventare un vero crack in questa Serie A.
Difesa blindata: certezze e scommesse
Il reparto arretrato quest’anno regala sia garanzie consolidate sia giovani pronti a esplodere. Bremer torna a essere il leader della difesa bianconera, mentre Solet rappresenta un punto fermo. Scalvini, Ramon, Angori e Ahanor sono prospetti in crescita, così come Zanoli, Palestra e Muharemovic.
Da non sottovalutare i “bug di listone”: uno su tutti è Vojvoda, che con Fabregas ha iniziato a giocare come esterno alto d’attacco. Attenzione anche a Heggern del Bologna, una sorpresa silenziosa da monitorare.
Occhio invece ai prezzi d’asta di nomi come Dumfries, Wesley, Bellanova e Angelino: possono rivelarsi occasioni, ma anche delusioni costose.

Centrocampo di qualità: i colpi che fanno la differenza
Qui si decide gran parte della fortuna al fantacalcio. Dopo aver risparmiato in difesa, è il momento di investire: McTominay, Paz, Pulisic e Orsolini sono i colpi più ambiti, se la strategia di spesa è stata ben calibrata.
Rientri importanti come quelli di Rabiot e Vazquez si mischiano a giocatori che vogliono confermarsi top: Zaccagni, Vlasic, Conceição e Politano sono nomi solidi.
Non mancano le scommesse: da Valentin Carboni ad Atta, passando per Da Cunha e Sucic, giovani pronti a sorprendere.

Attacco da sogno: scelte di cuore e di testa
Qui si scrive davvero la storia del fantacalcio. I bomber sono quelli che ci regalano un weekend felice con un +3 o che ci condannano con un rigore sbagliato. La scelta sarà decisiva.
In cima alla lista dei desideri ci sono David e Kean, le punte di diamante. Subito dietro, Højlund e Leao rappresentano la fascia semi-top, mentre tra le possibili rivelazioni troviamo Castellanos, Soulé, Openda, Pinamonti, Piccoli, Douvikas, Pellegrino e Pio Esposito.
Un mix di certezze e giovani in cerca di consacrazione, pronti a far sognare i fantallenatori.

Abbiamo analizzato difensori, centrocampisti e attaccanti, evidenziando crack e sorprese. Ora non resta che sedersi al tavolo dell’asta, con la consapevolezza che il fantacalcio è fatto di intuizioni, colpi di fortuna e scelte coraggiose. E voi, siete pronti a salire sul gradino più alto del podio?
Articolo a cura di Francesco Latorraca