
Parma-Atalanta 1-1, ANALISI e INDICAZIONI POST-PARTITA: 2ª giornata

L'Atalanta ottiene un altro pareggio poco convincente dopo il brutto esordio e inizia a perdere punti dalle dirette rivali dopo solo due giornate. I tifosi atalantini iniziano già ad interrogarsi su Juric e vogliono delle risposte dal campo già dalla prossima giornata. Il Parma è in crescita e si porta a casa un punto preziosissimo in ottica salvezza. Vediamo la nostra analisi e le indicazioni ottenute dal match.
🔍ANALISI DELLA PARTITA
L'Atalanta conferma il solito 3-4-2-1 di Juric, mentre il Parma si schiera con il 3-5-2 di Cuesta. Fin dai primi minuti entrambe le squadre sono molto lunghe e ci sono tanti spazi per i contropiedi. Si vede sin da subito come Carlos Cuesta abbia preparato questa partita in modo completamente diverso rispetto al match con la Juventus. La volontà è quella di aggredire l'Atalanta uomo su uomo, esponendosi a molti rischi. La squadra di Juric avrebbe diverse occasioni in contropiede, ma spesso per pigrizia o per errori tecnici banali non vengono sfruttati. La musica non cambia nella prima metà del secondo tempo, dove il Parma continua ad avere poche occasioni e l'Atalanta continua ad essere molto lunga e ad andare a ritmi bassi. Dopo il vantaggio dei bergamaschi, negli ultimi 10 minuti il Parma spinge per cercare il pareggio e riesce a trovarlo su palla inattiva, beffando Carnesecchi.
I ✅TOP E I ❌FLOP
Nei Ducali spiccano le prestazioni di Delprato e Bernabè; sono loro i due migliori del Parma. Soffrono invece Valenti e Lovik, i due meno positivi. Ottimo l'ingresso dalla panchina di Oristanio, che potrebbe diventare un titolare di questa squadra. Così come è straordinario l'impatto di Cutrone, che segna all'esordio da subentrato. Partita ordinaria di Pellegrino, ma ci aspettiamo di più dall'argentino.
Per quanto riguarda l'Atalanta le note positive non sono molte, così come quelle negative. Si tratta di una squadra ancora molto anonima e da decifrare. I migliori sono senza dubbio Pasalic e Scamacca, entrambi sono già in palla e decisivi. Ottimo anche l'ingresso di Krstovic che ha servito l'assist a Pasalic. Ancora nell'anonimato De Ketelaere, partita sufficiente, ma troppo spesso sparisce dalla partita. Male Scalvini e soprattutto Daniel Maldini, che nel primo tempo si è spesso intestardito in dribbling solitari e ha perso troppi palloni.
GLI SPUNTI PER IL FANTACALCIO
In ottica Fantacalcio ci sono diverse indicazioni interessanti. Nel Parma si confermano da prendere Delprato e Bernabè. Entrambi stanno andando ancora a cifre piuttosto basse. Per gli ultimi slot da valutare anche Circati, che può essere una buona scommessa. Da prendere Oristanio, perchè alla lunga sarà titolare e porterà diversi bonus. Meglio evitare invece Lovik, perchè c'è decisamente di meglio, e anche Valenti.
Per quanto riguarda l'Atalanta si conferma una certezza Mario Pasalic. Ogni anno si paga il giusto e lui è sempre presente. Occhio a non pagare troppo Scamacca, perchè l'ingresso di Krstovic è stato convincente e spesso si alterneranno. Ancora in sordina Bellanova, si può prendere a prezzi buoni in questo momento. Mentre non convince Daniel Maldini, alla lunga potrebbe perdere la titolarità. Così come rimane da ultimi slot anche Sulemana. Invece ci stuzzica molto Samardzic, ancora poco utilizzato da Juric e proprio per questo motivo si può prendere a cifre molto basse. Alla lunga potrebbe avere molto più spazio e regalare gioie ai fantallenatori che hanno creduto in lui.
L'Atalanta continua a convincere poco e già dalla prossima giornata Juric dovrà dare delle risposte concrete sul campo. Il Parma sta pian piano crescendo e con l'arrivo di Oristanio e Cutrone può puntare ad una salvezza tranquilla.
A cura di: Federico Piersanti