Pareggio amaro, ma il Milan non molla

Pareggio amaro, ma il Milan non molla

Profile image
Redazione di Zona
ott 25, 2025 • 2 min read

Il Milan frena a San Siro contro il Pisa e perde l’occasione di restare da solo in vetta alla classifica. Ora i rossoneri sono a 17 punti, seguiti da Napoli, Inter e Roma a 15 — con le prime due pronte a sfidarsi stasera. Un pareggio amaro, arrivato in una partita piena di episodi e colpi di scena che hanno premiato la solidità del Pisa, bravo a portarsi a casa un punto prezioso e a salire a quota 4, anche se ancora senza vittorie. Allegri deve ancora fare i conti con diverse assenze pesanti, ma il tecnico non cerca scuse. E nemmeno Luka Modrić, che nel post partita lancia un messaggio chiaro ai compagni: “Queste occasioni non si possono sprecare, soprattutto in casa”.

🔍 ANALISI DELLA PARTITA

MILAN - Il Milan parte forte, con Leão che sblocca subito il match al 7' grazie a un tiro non irresistibile ma sufficiente per sorprendere Semper. Dopo il vantaggio, però, la squadra abbassa il ritmo e il primo tempo si chiude su un deludente 0.33 di xG, segno di una manovra poco incisiva. Allegri in fase di possesso affida la costruzione a Ricci e Modrić, che si alternano nell’impostazione. Diverso il discorso per Giménez, che fatica a entrare nel vivo del gioco: pochi palloni toccati e poca incisività sotto porta. Nella ripresa la musica non cambia e il messicano, dopo aver sprecato un’occasione, lascia spazio a Nkunku al 76’. Il francese entra con voglia, sfiora subito il gol ma non riesce a concretizzare. Il vero colpo di scena arriva, però, da Athekame: entra anche lui al 76’ e, dopo qualche minuto di assestamento (e un’ammonizione lampo), diventa l’uomo chiave. Spostato sulla destra, trova al 93’ il goal con un tiro da fuori area, palo, gol su assist del solito Modrić. Nel finale il Milan sfiora addirittura la rimonta con Saelemaekers, che in modalità futsal dribbla mezza difesa del Pisa e sfiora il palo a pochi secondi dal triplice fischio.

PISA - Dall’altra parte, Gilardino sorprende scegliendo Bonfanti come esterno sinistro e schierando Tramoni e Nzola dietro Meister . Il Pisa parte cauto, crea poco nel primo tempo e si affida soprattutto alle conclusioni da fuori, come quella di Bonfanti. Nella ripresa cambia tutto: al 60’ arriva il pareggio con un rigore trasformato da Cuadrado, nato da un tocco di mano di De Winter. Da lì la partita si accende e il Pisa trova addirittura il vantaggio con Nzola, bravo a superare Maignan dopo un assist fortunoso di Akinsanmiro. Il recupero è un assedio rossonero: il Milan trova il pari, ma il Pisa stringe i denti e si porta a casa un punto che vale tantissimo.

✅ TOP e ❌ FLOP

MILAN - Nel Milan si fanno notare Pavlović e Modrić, che guida la squadra e firma l’assist del pareggio. Athekame è la sorpresa della serata con un gol, mentre Leão e Ricci completano il quadro dei migliori con un gol e un assist a testa. Bene anche Saelemaekers, che nel finale rischia di diventare l’eroe. Meno brillante Maignan, un po' incerto sul secondo gol subito, e Giménez, che non riesce mai a incidere.

PISA - Nel Pisa spiccano Cuadrado — freddissimo dal dischetto —, Akinsanmiro con un assist rocambolesco e Nzola, autore del momentaneo 2-1. Serata complicata invece per Tramoni e Meister, mai davvero in partita.

Il Milan non vince, ma dimostra di avere lo spirito giusto per restare in alto. Allegri ritrova carattere e risorse dalla panchina, ma serve più cattiveria sotto porta. Il Pisa, invece, si gode un punto pesante e la consapevolezza di poter far punti anche contro le big.

A cura di: Giorgio Delle Monache