
Pagellone di mercato ZF: tutte le 20 squadre!

I giochi sono chiusi: il calciomercato estivo italiano è terminato! Nonostante si possano sempre contattare eventuali svincolati, come alcuni di "lusso" (vedi Ziyech, Reguilon, Insigne ecc...) tutte e 20 le squadre del nostro campionato di massima serie hanno compiuto le proprie manovre in entrata e in uscita (Lazio esclusa). Noi di ZonaFanta abbiamo deciso di realizzare una pagella di fine mercato per analizzare ogni club, uno per uno.
Atalanta: 6+
Finito il ciclo Gasperini, l’Atalanta riparte con Juric in panchina. Tra gli acquisti spiccano Sulemana (voluto dal tecnico), Krstovic e Zalewski, utile su entrambe le fasce. Più dubbio l’arrivo di Musah, in prestito con diritto, reduce da un’esperienza poco brillante al Milan.
Caso Lookman: dopo un flirt con l’Inter, il giocatore ha avuto comportamenti discutibili, ma alla fine è rientrato ed è stato inserito nella lista UEFA.
Tante incognite, ma anche qualche spunto interessante per il nuovo corso.
Bologna: 6,5
Il Bologna continua il suo modello: cede Beukema e Ndoye per circa 70 milioni e reinveste la metà su difesa (Vitik, Heggem), esterni (Rowe, Zortea) e due nomi esperti come Immobile e Bernardeschi.
Pobega torna dal Milan e si punta anche sulla qualità della rosa già presente.
Sartori raramente sbaglia mercato: occhi puntati su Heggem per le vostre aste!
Cagliari: 6
Pisacane promosso in prima squadra, il Cagliari piazza innesti utili: Folorunsho, Esposito, Kilicsoy (in prestito con diritto). Caprile e Piccoli riscattati per 20 milioni.
Per finanziare tutto, venduto Piccoli alla Fiorentina per 27 milioni. Offerta irrinunciabile per il club di Giulini.
Colpo finale: arriva Belotti dal Como. Rosa interessante ma tutta da testare.
Como: 7
Il Como spende quasi come Milan e Napoli, puntando su giovani voluti da Fabregas: J. Rodriguez, Addai, Kuhn, Baturina e Ramon.
A questi si aggiungono Posch e Morata, che portano esperienza e conoscono già il campionato di massima serie italiana.
Squadra intrigante per la corsa alla Conference, ma molti sono debuttanti in A: le incognite non mancano. Vero il mercato intelligente, ma non sopravvalutiamo troppo la squadra!
Cremonese: 6,5
Data per spacciata, la Cremonese sorprende sul mercato: arrivano Bondo, Terracciano, Payero, Audero, Silvestri, Baschirotto, Baselli, Sanabria.
Ma il nome più clamoroso è Jamie Vardy, 38 anni, a parametro zero.
Con Nicola in panchina e un mix di esperienza e fame, la salvezza non è impossibile.
Fiorentina: 7-
Con il ritorno di Pioli, la Fiorentina punta su giovani italiani: Fazzini, Viti, Nicolussi Caviglia e il colpo più costoso della storia del club Viola: Piccoli.
Arrivano anche Dzeko, Sohm, Lamptey e resta Kean, pronto a diventare uomo chiave.
Mercato ambizioso, rosa ampia: ora tocca al campo dire la sua.
Genoa: 6-
Vieira chiede esterni offensivi e viene accontentato con numerosi prestiti con diritto (le varie formule si diversificano in base al giocatore): Gronbaek, Colombo, Ostigard, Onana e il ritorno all'ultimo giorno di mercato di Cornet.
Unico acquisto a titolo definitivo: Stanciu. C’è anche il talento Carboni V dall’Inter.
Nonostante 55 milioni di entrate, manca un colpo pesante definitivo: occasione sprecata? I tifosi, dopo l'ennesimo record di abbonamenti superato si aspettavano qualcosa in più...
Inter: 6,5
Chivu apre un nuovo ciclo: spazio ai giovani come Sucic, Luis Enrique, Bonny e la sorpresa Diouf.
Akanji arriva all’ultimo per dare geometrie alla difesa.
Lookman e Leoni trattati a lungo ma non presi. Occhio al giovane Pio Esposito, promosso in prima squadra. Apparentemente il club di Marotta sembra aver un po' perso quel fascino da squadra unica nel suo genere; Inter, se un giocatore lo vuoi, bisogna investire!
Juventus: 7
Mercato oltre le aspettative: via Douglas Luiz (30 mln), dentro Jonathan David (a 0) Zhegrova e il colpo Openda (prestito con diritto).
Vlahovic resta, ma l’attacco è stato rivoluzionato con profili di qualità.
Anche Savona ceduto con ottima plusvalenza. Manca forse un difensore, ma l’attacco fa sognare. Attenzione quest'anno alle rotazioni là davanti: per il fantacalcio non un'ottima notizia. Puntiamo su certezze.
Lazio: SV
Nonostante il ritorno del comandante Sarri sulla panchina dei biancocelesti, nessun colpo in entrata a causa del mercato bloccato per questioni finanziarie. Degno di nota è che Fabiani è riuscito, assieme al presidente Lotito, a convincere tutti i propri gioielli a rimanere. Solo una cessione interessante come valore: Tchaouna al Burnley per 15 milioni.
Lecce: 6
Senza infamia e senza lode il nostro voto per il mercato dei Salentini, che a inizio sessione estiva si sono privati di due colonne portanti del club: il bomber Nikola Krstovic e il muro Federico Baschirotto. I rinforzi e i sostituti non hanno tardato ad arrivare, uno su tutti Nikola Stulic, che eredita una maglia pesante: la nove dello stesso Krstovic. La speranza per Di Francesco è che i due abbiano in comune, oltre al nome, il fiuto del gol. Nel complesso la squadra è rimasta equilibrata, con 9 cessioni e 12 acquisti.
Milan: 7.5
Per l'Allegri Bis i rossoneri non si sono risparmiati: 15 acquisti e 19 cessioni vanno a rimodellare una squadra che sa di novità. Un mercato quello del Milan che riesce a rinforzare equilibratamente tutti i reparti: Estupinan e De Winter i pezzi forti per la difesa, Jashari (che non ha avuto una partenza facile causa infortunio) assieme a Ricci e Rabiot per il centrocampo, Nkunku per l'attacco. Per non menzionare poi il colpo che sta facendo sognare tutti i tifosi: Luka Modric, che porta con sé un enorme bagaglio di esperienza. Il voto non può che essere alto per un Milan che può dire la sua ora più che mai.
Napoli: 8.5
Se partivano già da favoriti per lo scudetto, con il mercato condotto quest'estate i Partenopei hanno mandato un messaggio forte e chiaro: la Serie A non ci basta. La sessione estiva del Napoli permette a Conte di guardare serenamente anche alla Champions League, oltre che all'obbiettivo tricolore. L'acquisto di peso, senza ombra di dubbio, è stato Kevin De Bruyne, ma il belga da solo non è il motivo per cui il mercato azzurro è stato il migliore dell'intero campionato: Lucca, Hojlund, V. Milinkovic Savic e Lang sono solo alcuni dei tanti nomi che hanno alzato l'asticella in casa Napoli. Adesso una città intera sogna in grande e non vede l'ora di godersi i propri nuovi pupilli.
Parma: 6-
Un Parma che questa stagione ha raccimulato un bel bottino dalle cessioni di lusso di Sohm, Man, Bonny, Mihaila e Leoni (complessivamente 80 milioni di euro solo per il loro addio) si è mosso repentinamente per sostituire questi top della scorsa stagione, ma i nuovi nomi saranno all'altezza? Cutrone, Oristanio e Frigan sono solo alcuni dei ragazzi scelti da Cuesta per non rimpiangere la dipartita dei talenti gialloblù, profili convincenti, resta però il dubbio che la squadra si sia lievemente indebolita, ma sarà (come sempre) il campo ad avere l'ultima parola.
Pisa: 5.5
Un Pisa al ritorno in Serie A che sembra un cantiere a cielo aperto. Gilardino avrà modo di sperimentare con questa squadra del tutto rinnovata, ma attenzione al poco tempo a disposizione: una cosa certa è che i toscani devono trovare la coesione necessaria al fine di trasformare le qualità dei singoli (che sono parecchie) in qualità della rosa come entità unica, compatta e legata. Le numerose cessioni e gli altrettanto copiosi acquisti hanno stravolto quasi completamente tutti i reparti, con i grandi "colpi" che in realtà sembrano essere giocatori a fine carriera (vedi Cuadrado e Raul Albiol). Una sessione prolifica in termini di numeri, ma basterà la quantità per salvarsi?
Roma: 6.5
Con il cambio di allenatore la Roma non vuole perdere ciò di buono fatto quest'anno sotto la guida di Ranieri, non a caso il campionato dei giallorossi è partito nel migliore dei modi, anche grazie al buon mercato condotto quest'estate: Ferguson, Bailey e Wesley sono potenzialmente tre micce pronte ad esplodere (anche se in realtà dell'ultimo potremmo dire che la miccia si sia già accesa). Un mercato non stellare, che lascia qualche dubbio per quanto riguarda la copertura effettiva dei reparti, ma nel complesso Gasperini può fare grandi cose con una squadra di questa portata.
Sassuolo: 6
I neroverdi ritornano in Serie A dopo una sola stagione di assenza, e lo fanno con una squadra che necessita un minimo di tempo per trovare la giusta via: due sconfitte nelle prime due di campionato, nonostante un mercato sufficiente e la permanenza di molti beniamini dei tifosi, tra cui Berardi, Pinamonti e Laurienté. La squadra di Grosso resta ancora un'incognita, e ha bisogno di tempo per compattarsi e mostrare le qualità dei propri singoli.
Torino: 6.5
Nonostante la partenza complicata, il Toro di Marco Baroni può dare tanto al nostro campionato, specialmente grazie al grande lavoro in entrata di questa sessione estiva, che ha visto approdare a Torino giocatori di un certo calibro, capaci di indirizzare le partite nel verso giusto (su tutti Simeone, Anjorin e Ismajli). Il colpo più importante? Il ritorno di capitan Zapata, valore aggiunto, cui assenza la scorsa stagione è pesata e non poco.
Udinese: 5.5
Non un'estate semplice quella dei Bianconeri, che hanno dovuto dire addio sia a Lucca che a Thauvin, pilastri dell'attacco di Rujnaic. Il problema, per l'appunto, è che all'apparenza la squadra sembra essersi indebolita rispetto allo scorso anno, fatta eccezione per l'acquisto di Nicolò Zaniolo, calciatore che è abituato a giocare in grandi squadre e che quindi saprà cosa significa vestire una maglia importante quale è quella dei Friulani, con la speranza che i nuovi arrivati siano protagonisti di una stagione all'altezza delle aspettative dei tifosi, nonostante il mercato poco convincente.
Hellas Verona: 6.5
Ultimo, ma non per importanza, il Verona: i gialloblu hanno abbassato l'età media della rosa con i nuovi acquisti, pur rinunciando a nomi importanti, tra cui Coppola, Tengstedt e Tchatchoua. Con 21 nomi in entrata e 12 in uscita è stata una delle squadre più attive sul mercato di questa sessione estiva. Un vero peccato che la trattativa con Baldanzi sia saltata, poiché poteva trattarsi di un ottimo colpo per dare ancora più qualità alla folta rosa di Zanetti.
Cosa ne pensate di questo Pagellone? Fateci sapere i vostri personali voti al mercato estivo delle 20 squadre di Serie A!
A cura di: Miceli Edoardo e Figus Lorenzo