Foto di Antonio Conte

Napoli al Fantacalcio: titolari, rigorista e sorprese da non perdere

Profile image
Redazione di Zona
ago 28, 2025 • 4 min read

Il Napoli campione d’Italia riparte con un obiettivo chiaro: confermarsi al vertice e provare a bissare il tricolore. Antonio Conte, chiamato a gestire una stagione intensa tra Serie A, Champions e Coppa Italia, può contare su una rosa rinforzata in ogni reparto grazie a un mercato ambizioso.

Tra i pali è arrivato Milinkovic-Savic dal Torino, pronto a insidiare Meret per il ruolo di titolare. In difesa spiccano gli innesti di Marianucci e Beukema, entrambi reduci da stagioni positive con Empoli e Bologna. Il colpo di spessore assoluto è stato Kevin De Bruyne, destinato a diventare il faro del centrocampo azzurro. In avanti, per alzare il rendimento offensivo, sono stati investiti oltre 60 milioni su Lorenzo Lucca e Noa Lang, a cui aggiungere l’imminente arrivo di Rasmus Højlund, preso per sopperire all’infortunio di Romelu Lukaku.

L’organico ampio permetterà a Conte di variare come spesso ama fare. La base di partenza è il 4-3-3, durante il ritiro, però, il tecnico ha testato diverse soluzioni: quella che ha convinto di più, vista anche nella prima uscita stagionale con il Sassuolo, è un 4-2-3-1 asimmetrico - o 4-1-4-1 - con Lobotka, Anguissa, De Bruyne e McTominay tutti in campo insieme.

Non è detto che la formazione d’inizio campionato coincida con quella del momento decisivo della stagione: tra le opzioni resta viva anche la difesa a tre pura, con Beukema promosso titolare accanto a Rrahmani e Buongiorno, e gli esterni alzati a tutta fascia.

I titolari da schierare

La difesa è la grande certezza dalla quale ripartirà il Napoli di Conte. Puntare su Alessandro Buongiorno resta una scelta solida: nonostante i tanti stop fisici dello scorso anno, ha comunque chiuso con una fantamedia vicina al 6,5. Più costante nelle presenze Rrahmani, sempre in campo lo scorso anno e ormai una garanzia anche al fantacalcio. L’arrivo di Beukema potrebbe ridurne leggermente il minutaggio, ma al tempo stesso potrebbe abbassarne la valutazione in sede d’asta, rendendolo un buon acquisto qualità-prezzo. Capitolo Di Lorenzo: il capitano è un sempre presente quindi ne va tenuto conto, ma niente spese folli per presunti bonus elevati.

Questione portieri. Conte ha chiarito che Milinkovic-Savic dividerà l’annata con Meret. Una situazione che complica le scelte dei fantallenatori. Difficile prevedere chi avrà più spazio, ma il pacchetto completo, se acquistato senza sforare troppo il budget, resta tra il più affidabile dell’intero campionato.

Altra certezza degli azzurri non può che essere McTominay: eletto miglior giocatore della scorsa Serie A, lo scozzese proverà a confermarsi dopo un’annata da 12 gol e 4 assist. Al suo fianco, il colpo da 90: Kevin De Bruyne, pronto a illuminare anche il nostro campionato dopo anni da protagonista in Premier e a diventare un riferimento chiave per i fantallenatori.

In avanti l’infortunio di Romelu Lukaku ha ribaltato le gerarchie: sale così il nome di Lorenzo Lucca, nuovo riferimento offensivo azzurro. Una volta recuperato, Big Rom potrà comunque tornare a essere una pedina di valore, ma il rischio di un impiego ridotto resta. Attenzione infine a Rasmus Højlund: il danese arriverà per colmare il vuoto e, per caratteristiche, può diventare una pedina intrigante anche al fantacalcio.

Le sorprese da monitorare

Come detto, la difesa rappresenta il punto di forza del Napoli di Conte: in quest’ottica può rivelarsi interessante puntare anche su Sam Beukema. L’ex Bologna ha chiuso lo scorso campionato con una media voto da modificatore (6,25), confermandosi solido e affidabile. La concorrenza con Rrahmani è forte: al momento va preso come jolly nelle vostre difese con tanti titolari o in coppia con uno dei 2 centrali azzurri.

Per aumentare il livello sulle fasce il Napoli ha guardato in Spagna. A circa 20 milioni è arrivato Miguel Gutiérrez dal Girona e si sta trattando Juanlu del Siviglia come alternativa a Di Lorenzo. Gutiérrez è un terzino moderno, tecnico, che in Spagna si accentrava spesso per giocare da mezzala aggiunta. In azzurro si giocherà il posto con Olivera: la coppia va considerata, ma senza esagerare con l’investimento (non oltre il 4% del budget consigliato). Occhio, perché dalle sue giocate potrebbero arrivare bonus interessanti.

Fiducia anche in Noa Lang: il talento olandese ha chiuso l’ultima stagione al PSV con 11 gol e 10 assist. Nel 4-3-3 di Conte potrà trovare spazio anche a gara in corso, rendendolo un ottimo jolly sia per il Napoli che al fantacalcio.

Non dimentichiamoci del solito Zambo Anguissa, sempre sottovalutato, ma che è stato una pedina fondamentale negli scudetti vinti dal Napoli sia con Spalletti che con Conte. Con l’arrivo di De Bruyne sembrava il candidato principale a perdere il posto, ma l'allenatore dei partenopei sta facendo di tutto per non rinunciare al suo “carro armato” in mezzo al campo. Lo scorso anno ha portato 6 gol e 4 assist, con una fantamedia del 6.97 - numeri da slot alto al fantacalcio, e se consideriamo la skill da M al Mantra...

I malus da evitare

Nel Napoli i profili realmente da evitare sono pochi. Alcuni giocatori come Mazzocchi, Marianucci o Gilmour difficilmente troveranno spazio nelle rotazioni di Conte e quindi non rappresentano un investimento utile al fantacalcio.

Tra i titolari, l’unico nome poco consigliato è quello di Stanislav Lobotka. Il suo apporto tattico è fondamentale per gli equilibri del Napoli, ma in chiave fantacalcistica offre davvero poco - per lui discorso simile a Freuler: può servire solo al Mantra, oppure come tappabuchi per non restare in dieci. Il suo rendimento medio regala diversi 6/6.5, ma con quasi zero bonus e qualche giallo inevitabile.

Probabile formazione (4-1-4-1)

Meret/Milinkovic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez/Olivera; Anguissa, Lobotka; Politano, De Bruyne, McTominay; Lucca/Hojlund.

A cura di: Alessio Uberti