Milan-Bologna, ANALISI e CONSIGLIATI: 3ª giornata

Milan-Bologna, ANALISI e CONSIGLIATI: 3ª giornata

Profile image
Redazione di Zona
set 12, 2025 • 2 min read

Il posticipo della domenica sera propone Milan-Bologna. Nei ricordi resta la vittoria dei rossoblù in finale di Coppa Italia contro i rossoneri (0-1, gol decisivo di Dan Ndoye, ora ceduto). In panchina sfida tra Allegri e Italiano: i due tecnici si sono già incontrati 8 volte in Serie A, con un bilancio nettamente a favore dell’allenatore livornese (6 vittorie, 1 pareggio e 1 successo per Italiano).

📋 PROBABILI FORMAZIONI

MILAN – In casa rossonera non recupera Rafa Leao, che resterà ancora ai box per evitare ricadute. Out anche Jashari fino a metà ottobre per la frattura composta del perone destro.

Allegri dovrebbe optare per un 3-5-2 (o 3-5-1-1): Maignan in porta, difesa confermata con Tomori, Gabbia e Pavlovic. Sugli esterni Saelemaekers (ex della gara) ed Estupiñán, che ha recuperato da un affaticamento in nazionale. In mezzo sicuro Modric, mentre c’è attesa per il possibile debutto di Rabiot: potrebbe affiancare Fofana, qualora Loftus-Cheek fosse avanzato sulla trequarti, oppure giocare mezzala sinistra con Loftus-Cheek arretrato e Fofana inizialmente in panchina. In attacco ballottaggio tra Gimenez e Nkunku, con Pulisic pronto a completare il reparto, sempre in base alla posizione di Loftus-Cheek.

BOLOGNA – Rientra Holm, mentre restano indisponibili Immobile, Sulemana e l’ex Pobega (lesione al retto femorale sinistro).

Italiano confermerà il 4-2-3-1: Skorupski tra i pali, difesa con Zortea a destra e Lykogiannis favorito su Miranda a sinistra; centrali Vitik e Heggem, vista la stanchezza di Lucumì dopo gli impegni in nazionale. In mediana ci sarà Freuler, affiancato da Moro o Ferguson. Sulla trequarti Orsolini è intoccabile, Odgaard insidiato da Bernardeschi e a destra probabile titolare Cambiaghi, ma con Rowe pronto dalla panchina. In avanti, conferma per Santiago Castro.

✅ CONSIGLIATI e ❌ SCONSIGLIATI

MILAN – Tra i pali, Maignan resta un’opzione valida anche se la fase difensiva rossonera non convince del tutto: si può schierare soprattutto se è il portiere principale della rosa. In difesa Gabbia e Pavlovic possono portare voti positivi, soprattutto sui calci piazzati, ma rischiano contro la velocità degli attaccanti rossoblù. A centrocampo bene Modric, Rabiot se dovesse partire dall’inizio (o subentrare) e Loftus-Cheek se confermato titolare. Sugli esterni sia Saelemaekers che Estupiñán, entrambi in grado di portare bonus, meritano fiducia. In avanti Gimenez e Pulisic sono da schierare, mentre Nkunku è una scommessa intrigante nonostante il debutto in Serie A.

Tra gli sconsigliati certi figurano Tomori e Fofana, mentre restano dubbi su Maignan, Gabbia, Pavlovic e lo stesso Gimenez.

BOLOGNA – Skorupski è schierabile, pur con il rischio concreto di subire gol. In difesa Miranda può garantire buoni voti se titolare, così come Zortea, anche se potrebbe soffrire gli inserimenti del Milan. In mediana Freuler è una certezza, mentre Moro convince meno; se dovesse giocare Ferguson, il suo impiego è consigliato. Sulla trequarti Orsolini è imprescindibile, Odgaard si può considerare se parte dall’inizio, mentre Cambiaghi non offre garanzie di rendimento. Rowe può essere un’alternativa interessante se titolare, seppur all’esordio. In attacco Castro resta la scelta migliore.

Da evitare i centrali Vitik e Heggem, Lykogiannis sulla corsia mancina, Moro in mezzo e Cambiaghi come esterno offensivo.

Riuscirà il Milan a riscattarsi dopo la sconfitta in Coppa Italia o sarà ancora una volta Italiano a fermare i rossoneri?

A cura di: Giorgio Delle Monache