Foto di Eusebio Di Francesco

Lecce al Fantacalcio: titolari, rigorista e sorprese da non perdere

Profile image
Redazione di Zona
ago 30, 2025 • 3 min read

Il Lecce, dopo una salvezza sofferta conquistata all’ultima giornata, riparte da un nuovo allenatore: Eusebio Di Francesco. Arrivando da due retrocessioni consecutive, l'ex allenatore del Venezia, cerca rilancio. Confermato il 4-3-3, impianto già rodato con Giampaolo, con qualche innesto e alcune partenze pesanti.

Ha detto addio il capitano Federico Baschirotto, leader difensivo e simbolo dei salentini, tornato alla Cremonese. In difesa il suo posto accanto a Gaspar è stato preso da Tiago Gabriel, con il giovane tedesco Siebert (classe 2002) pronto a giocarsi la maglia da titolare. Sulla destra ballottaggio tra Veiga e Kouassi, a sinistra confermato Gallo.

A centrocampo Coulibaly e Ramadani restano punti fermi, con Pierret a inseguire. Nelle prime 2 giornate Helgason è stato poco utilizzato, con il centrocampo che in un'occasione è stato completato da Berisha e nell'altra da Kaba. Ma attenzione al nuovo arrivo Sala, mezzala d’inserimento che si può ritagliare spazio.

Davanti sono arrivati volti freschi: su tutti il talento 2008 Francesco Camarda - in prestito dal Milan - e Riccardo Sottil, per dare qualità sugli esterni. Da segnalare anche l'ultimo arrivato Štulić, pronto ad alternarsi con Camarda nel ruolo di prima punta.

I titolari da schierare

Dopo la partenza di Krstovic, uno dei riferimenti per il fantacalcio può essere Santiago Pierotti. L’argentino, listato centrocampista, lo scorso anno ha chiuso con 4 gol e 2 assist: rappresenta una delle armi offensive più interessanti del nuovo Lecce di Di Francesco. Da lui, così come dagli altri esterni il tecnico giallorosso si aspetta un salto di qualità: sarà fondamentale migliorare la produzione offensiva rispetto allo scorso campionato. Tanti nomi e tanti ballottaggi, quello più sicuro del posto dovrebbe essere proprio l'argentino.

In difesa qualche certezza in più: Gaspar può essere un buon low cost - anche se bisognerà fare i conti con la Coppa d’Africa - mentre Gallo è un buon titolare per completare il reparto. Conferma anche per Wladimiro Falcone, sempre valido in ottica modificatore: va schierato nelle partite giuste e preso con un buon abbinamento.

Capitolo rigori: senza Krstovic si aprono nuovi scenari. Al momento toccherà a uno tra Camarda e Štulić prendersi la responsabilità dal dischetto, ma attenzione anche alla candidatura di Pierotti.

Le sorprese da monitorare

Il precampionato ha acceso i riflettori su Francesco Camarda: il baby talento classe 2008 è senza dubbio una delle scommesse più affascinanti del fantacalcio. Di Francesco punta su di lui per portare nuova linfa a un reparto che lo scorso anno ha faticato. Se dovesse trovare spazio con continuità, il primo gol in Serie A potrebbe arrivare presto, e con esso anche diversi bonus. Accanto a lui, attenzione a Nikola Štulić, l’attaccante serbo sarà l’alternativa principale a Camarda nel ruolo di prima punta: potrebbe avere spazio e trasformarsi in una scommessa low cost per completare l’attacco.

A centrocampo intriga Helgason, anche se per ora non è entrato nelle rotazioni. L'islandese classe 2000 già lo scorso anno aveva dato buoni segnali con 4 assist a referto, e prestazioni di qualità - quella qualità che forse è mancata al Lecce nelle prime 2 giornate.

Tra i nuovi innesti da monitorare c’è Riccardo Sottil: listato centrocampista, può rappresentare un’opzione interessante nelle leghe numerose. La concorrenza sugli esterni resta forte, quindi non conviene esagerare all’asta, ma come scommessa può essere una buona idea.

I malus da evitare

In ottica fantacalcio, alcuni profili del Lecce vanno accantonati. Coulibaly e Ramadani garantiscono corsa e sostanza, ma incidono poco in termini di bonus: meglio guardare altrove per il centrocampo.

In difesa, attenzione ai ballottaggi: lasciamo stare la coppia Tiago Gabriel-Siebert, visto che non sappiamo chi farà il titolare a lungo andare: conviene rimandare eventuali investimenti all’asta di riparazione. Stesso discorso sulla fascia destra, dove Veiga e Kouassi si contenderanno una maglia. Con situazioni così incerte, è meglio evitare scommesse troppo rischiose. Soprattutto in difesa, dove i titolari abbondano.

Probabile formazione (4-3-3)

Falcone; D. Veiga, Gaspar, Siebert, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Camarda/Štulić, Tete Morente/Sottil.

A cura di: Alessio Uberti