
Juventus-Parma, ANALISI e CONSIGLIATI: 1ª giornata

In questa prima domenica della nuova stagione di Serie A 2025/26, il posticipo delle 20:45 vede affrontarsi Juventus e Parma. Entrambe le squadre lo scorso anno hanno raggiunto i propri obiettivi stagionali soltanto nelle ultime giornate: i bianconeri hanno confermato Igor Tudor, mentre i gialloblù hanno cambiato guida tecnica passando da Pecchia a Carlos Cuesta, al debutto assoluto in Serie A. Curiosità: Cuesta era stato il technical coach di Pecchia proprio alla Juventus U23 tra il 2019 e il 2020, e ora ne raccoglie l’eredità sulla panchina del Parma.
📋 PROBABILI FORMAZIONI
JUVENTUS: Tudor conferma il 3-4-2-1 visto nel finale della scorsa stagione. In porta ci sarà Di Gregorio; in difesa spazio a Kalulu, Bremer (titolare dopo il lungo stop) e Kelly, favorito su Gatti. Sugli esterni Joao Mario (in vantaggio su Nico Gonzalez, inizialmente dato titolare) e Cambiaso, mentre in mezzo ci saranno Locatelli – rimasto al centro del progetto nonostante la maxi offerta araba – e Thuram, punto fermo della mediana. In attacco, dietro all’esordiente David, ci saranno Chico Conceição e il talentuoso classe 2005 Kenan Yildiz.
PARMA: Cuesta parte con un 3-5-2, anche se il 3-4-2-1 provato in estate potrebbe essere un’opzione a gara in corso. Tra i pali ci sarà Suzuki; difesa con Del Prato, Circati e Valenti, orfana del giovane Leoni, ceduto al Liverpool. Sulle fasce agiranno Lovik e Valeri, mentre in mezzo giocheranno Bernabè, Keita e Ordonez (inizialmente in panchina il nuovo arrivo Sorensen). In attacco nessun dubbio: confermata la coppia Pellegrino-Almqvist, con il primo in grande spolvero nelle amichevoli estive.
✅ CONSIGLIATI e ❌ SCONSIGLIATI
JUVENTUS
Difesa: Di Gregorio parte titolare, ma il rischio malus c’è vista la forma di Pellegrino. L’unico consigliato è Bremer, ma resta un’incognita al rientro dall’infortunio.
Centrocampo: il nome caldo è Khephren Thuram, la cui fisicità può creare grossi problemi al Parma.
Attacco: schierabili tutti – Conceição, David e Yildiz – con il nuovo centravanti che potrebbe sorprendere all’esordio.
PARMA
Difesa: Suzuki non è consigliato, così come Valenti e Circati. Unica eccezione in difesa è Del Prato.
Centrocampo: Valeri e Lovik possono rendersi pericolosi contro Joao Mario e Cambiaso, sfruttando i cross sul gioco aereo di Pellegrino ma Bernabè, Keita e Ordonez rischiano di soffrire la fisicità di Locatelli e Thuram, nonostante la superiorità numerica.
Attacco: Pellegrino è la scelta più solida, ma anche Almqvist può essere insidioso in contropiede.
La Juventus parte favorita, ma attenzione al Parma: l’ultimo successo bianconero negli scontri diretti risale al 2021. Nella scorsa stagione, infatti, arrivarono un pareggio e una vittoria per 2-1 dei gialloblù.
A cura di: Giorgio Delle Monache