Juventus-Inter, ANALISI e CONSIGLIATI: 3ª giornata

Juventus-Inter, ANALISI e CONSIGLIATI: 3ª giornata

Profile image
Redazione di Zona
set 12, 2025 • 3 min read

Dopo la prima sosta per le nazionali torna la Serie A, e lo fa con uno dei match più attesi di sempre: il Derby d’Italia. Sabato 13 settembre alle 20:45 Juventus e Inter si sfideranno in un confronto che, pur arrivando presto in calendario, può già offrire indicazioni importanti sullo stato di forma delle due squadre guidate da Tudor e Chivu.

📋 PROBABILI FORMAZIONI

JUVENTUS – Tudor deve fare i conti con diverse assenze. Cambiaso è ancora squalificato, mentre Conceicao resta in dubbio dopo un fastidio muscolare accusato in nazionale. Anche Zhegrova, arrivato dal Lille, non è al meglio e rischia di non esserci. Ai box Miretti, Cabal e Milik (ormai fuori rosa).

La Juve dovrebbe scendere in campo con il consueto 3-4-3: Di Gregorio tra i pali, difesa composta da Gatti, Bremer e Kelly. In mezzo al campo certezza Locatelli insieme a Khephren Thuram, con ballottaggi sulle fasce: Kalulu potrebbe essere adattato a destra, con Joao Mario spostato a sinistra, oppure Joao Mario confermato a destra e spazio a McKennie (favorito) o Kostic a sinistra. In attacco sicuri del posto Yildiz e David, mentre per il ruolo di trequartista destro è avanti Koopmeiners, con Openda pronto a subentrare e a fare il suo debutto in Serie A.

INTER – Situazione opposta per Chivu, che può contare su tutta la rosa a disposizione.

Confermato il 3-5-2: Sommer in porta, difesa con Bastoni e Acerbi, mentre sulla destra scalpita Akanji che potrebbe esordire da titolare. A centrocampo spazio a Dimarco, Calhanoglu, Barella e Dumfries. L’ultimo posto se lo giocano Sucic e Mkhitaryan: il rientro dell’armeno, grazie alla sua esperienza, potrebbe pesare nelle scelte. In attacco non si tocca la “Thu-La”: Thuram e Lautaro guideranno ancora una volta il reparto offensivo nerazzurro con Bonny ed Esposito pronti ad entrare.

✅ CONSIGLIATI e ❌ SCONSIGLIATI

JUVENTUS – Per la Juventus i nomi più affidabili in ottica fantacalcio sono pochi ma chiari. In difesa spicca Bremer, leader assoluto del reparto e garanzia di solidità. Un’occasione interessante potrebbe essere anche Kalulu, soprattutto se utilizzato da esterno a tutta fascia: il francese ha le caratteristiche giuste per limitare le incursioni di Dimarco. A centrocampo occhi su Khephren Thuram, che con le sue progressioni può spezzare l’equilibrio in mezzo al campo, anche se dovrà vedersela con un centrocampo nerazzurro di altissimo livello. Locatelli resta comunque da considerare per il fattore rigori. In avanti, Yildiz vive un momento di forma eccellente e merita fiducia. Più incerto Jonathan David, mentre Koopmeiners può essere l’arma a sorpresa: bravo a inserirsi negli spazi che l’Inter può concedere in fase di ripiegamento.

Tra i sconsigliati, invece, c’è Di Gregorio, difficile pensare che possa mantenere la porta inviolata in un match del genere anche se ad oggi la Juventus non ha ancora subito goal. Da evitare anche Gatti e Kelly, che rischiano di soffrire oltremodo la coppia Thuram–Lautaro. Infine, poco appetibili Joao Mario, McKennie e Kostic, chiamati a un lavoro difensivo pesante contro gli esterni nerazzurri.

INTER – Sponda Inter, la difesa offre un nome sicuro: Bastoni, già protagonista in avvio di stagione che può regalare bonus o una buona prestazione. Sugli esterni non si può prescindere da Dumfries e Dimarco: l’olandese è una garanzia di spinta, mentre l’azzurro avrà un duello più complicato se dovesse trovarsi Kalulu davanti. In mezzo, Calhanoglu resta imprescindibile perchè rigorista. Mkhitaryan può portare un voto positivo grazie all’esperienza, mentre Barella non è al meglio della forma e rischia di soffrire. In attacco non servono giri di parole: Thuram e Lautaro vanno schierati entrambi. La coppia “Thu-La” può colpire in qualsiasi momento.

Tra i sconsigliati troviamo Sommer, esposto come Di Gregorio al rischio di subire almeno una rete. Attenzione anche ad Akanji, al debutto in un big match italiano, e ad Acerbi, che potrebbe soffrire la rapidità di David.

Sarà un vero “Derby d’Italia”, ricco di gol e spettacolo, o prevarrà la prudenza con il rischio di uno 0-0? Ai fantallenatori la scelta: rischiare i big o andare sul sicuro?

A cura di: Giorgio Delle Monache