Cos'è e come funziona l’exchange sportivo: la finanza applicata al fantacalcio

Cos'è e come funziona l’exchange sportivo: la finanza applicata al fantacalcio

Profile image
Redazione di Zona
lug 08, 2025 • 1 min read

Il calcio è passione, certo. Ma con Starcks è anche strategia, visione e… fiuto da manager.
Hai mai pensato a cosa succede quando un attaccante segna una doppietta o un portiere para un rigore? Non solo applausi e fantavoti: nel mondo Starcks, quelle prestazioni diventano valore reale, misurabile e scambiabile.

🔁 Il concetto: investi, non scommettere

A differenza delle scommesse tradizionali, su Starcks non punti su un risultato: acquisti (o vendi) il token di un giocatore, il cui prezzo cambia in base a come gioca nel weekend. È un vero e proprio mercato dove la prestazione determina il valore, e tu puoi agire come in borsa: comprare quando è sottovalutato, vendere al massimo del rendimento.

Non c’è il “tutto o niente” della schedina. C’è flessibilità, gestione e intuizione, proprio come un fantallenatore che vuole costruire una rosa che faccia punti… ma anche profitti.

📈 Cosa rende tutto questo unico?

  • Le quote sono reali: niente margini gonfiati da bookmaker.
  • Sei tu a decidere quando entrare o uscire da un investimento.
  • Puoi bancare un token, scommettendo di fatto contro il rendimento di un calciatore.

E soprattutto: non hai limiti. A differenza del betting classico, qui nessuno ti blocca se sei troppo bravo.

Scopri di più sul trading sportivo su starcks.io, la piattaforma che unisce calcio, strategia e finanza in un unico gioco.