Foto di Vincenzo Italiano

Bologna al Fantacalcio: titolari, rigorista e sorprese da non perdere

Profile image
Redazione di Zona
ago 24, 2025 • 3 min read

Confermare il sogno europeo non era per niente scontato, ma il Bologna ci è riuscito di nuovo. Dopo l’impresa della qualificazione in Champions con Thiago Motta, i rossoblù – sotto la guida di Vincenzo Italiano – torneranno a respirare aria d’Europa grazie al trionfo in Coppa Italia, che ha regalato l’accesso diretto all’Europa League nonostante il nono posto in campionato.

Italiano si è guadagnato la fiducia sul campo e adesso punta a far bella figura anche fuori dai confini, senza dimenticare l’obiettivo di riportare stabilmente il Bologna nella lotta ai piani alti della Serie A. La rosa, però, non è la stessa: via Beukema, colonna difensiva volata al Napoli, e Ndoye, tentato dalla Premier con la maglia del Nottingham Forest.

Per non perdere competitività, la società ha piazzato colpi d’esperienza: Ciro Immobile e Federico Bernardeschi. In più, occhio ai nuovi innesti in difesa e a centrocampo come Vitik, Pobega e il neo-arrivato dal Marsiglia Jonathan Rowe.

Il punto di partenza resta il 4-2-3-1 firmato Italiano, anche se chi lo conosce sa bene che il mister ama cambiare spesso interpreti e soluzioni. Una variabile che rende le scelte ancora più insidiose per i fantallenatori.

I titolari da schierare

Il punto fermo del Bologna al fantacalcio resta Riccardo Orsolini. Con 15 gol e 4 assist nella scorsa stagione, è stato il migliore per fantamedia e rendimento. Ancora listato a centrocampo, sarà il perno dell’attacco rossoblù e il top di reparto per eccellenza. In molte leghe sarà uno di quei giocatori da rialzare fino all’ultimo credito: garanzia di tanti bonus e di titolarità.

Accanto a lui, occhio Jens Odgaard. Anche lui listato centrocampista, ha chiuso l’ultimo campionato con 6 gol e 2 assist giocando da trequartista dietro la punta. Non avrà la stessa continuità di Orsolini, ma può portare ottimi bonus a costi più contenuti.

Molta è l’attenzione su Ciro Immobile, il colpo d’esperienza del Bologna. L’ex capitano della Lazio si giocherà il posto con Santiago Castro, ma anche partendo dalla panchina può incidere. Potrebbe tirare qualche rigore, ma il rigorista principale resta Orsolini. Attenzione al fattore fisico: si è già fermato all’esordio contro la Roma e pagarlo troppo potrebbe trasformarsi in un rischio.

In difesa la certezza è Juan Miranda. Terzino titolare con spinta costante, lo scorso anno ha servito 6 assist: un profilo affidabile che può portare diversi bonus.

Le sorprese da monitorare

In casa Bologna ci sono diversi profili che potrebbero sorprendere e diventare protagonisti al fantacalcio. In difesa la curiosità è tutta per Martin Vitik, centrale classe 2003 arrivato dallo Sparta Praga per raccogliere l’eredità pesante lasciata da Beukema. Forte fisicamente, discreto anche in zona gol, dovrà adattarsi alla Serie A e agli schemi di Italiano, ma il potenziale è quello di un difensore da seguire con attenzione.

Sulla corsia destra la sfida è tra Emil Holm e Nadir Zortea. Lo svedese, spesso frenato dagli infortuni nella passata stagione, salterà le prime giornate di campionato e resta un’incognita. Zortea invece, partito come un top di reparto a Cagliari, arriva con meno hype del previsto ma potrebbe guadagnarsi spazio e diventare una pedina preziosa. Occhio a sottovalutarlo, il discorso fatto per Miranda può valere anche per lui...

Per il ruolo di esterno sinistro d'attacco ci sono 3 nomi: Cambiaghi (partito titolare contro la Roma), Dominguez e il nuovo arrivato Rowe. Italiano cerca il sostituto ideale di Ndoye, vedremo chi riuscirà a replicare i numeri dello svizzero in termini di bonus.

I malus da evitare

In ottica fantacalcio non bisogna dimenticare i profili che rischiano di pesare più che aiutare. Uno è Jhon Lucumí: il centrale colombiano, apparso piuttosto distratto nella partita di ieri, spinge per partire in direzione Premier. Se dovesse restare, al fantacalcio vale poco più di una copertura: tanti cartellini, qualche insufficienza di troppo e pochi bonus.

Un altro nome centrale negli schemi di Italiano, ma poco appetibile al fantacalcio, è Remo Freuler. Lo svizzero può servire solo al Mantra, oppure come tappabuchi per non restare in dieci. Il suo rendimento medio regala diversi 6/6.5, ma con quasi zero bonus e qualche giallo inevitabile.

Probabile formazione (4-2-3-1)

Skorupski; Zortea/Holm, Vitik, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Cambiaghi/Rowe; Immobile/Castro.

A cura di: Alessio Uberti